I corsi core affronteranno le tematiche fondamentali della gestione delle operazioni immobiliari, con un focus privilegiato sugli aspetti e le tecnicalities di carattere economico-finanziario. Verranno affrontati problemi di valutazione di progetti di investimento, di analisi della struttura finanziaria, delle fonti di finanziamento e del costo del capitale di investimenti immobiliari, del funzionamento dei mercati del capitale di rischio e del debito. Saranno, inoltre, trattati i temi del marketing immobiliare, dell’organizzazione ed elementi di diritto commerciale.
Finanza Aziendale
- I Criteri di Scelta degli Investimenti
- Il valore della moneta nel tempo
- Valore Attuale
- Valore Attuale Netto
- Calcolo dei flussi di cassa per la valutazione degli investimenti
- Tasso Interno d’investimento
- Payback period
- Rischio e Capital Budgeting
- La diversificazione e gli effetti sul costo del capitale
- Dal rischio al rendimento: la relazione del CAPM
- Struttura finanziaria
- Decisioni di finanziamento
- Costo delle fonti di finanziamento
- Analisi di Break-Even
- Valutazione di Progetti Alternativi
- Valutazione di due progetti alternativi
- Analisi di sensitività
- Valutazione della sostituzione di un impianto
- Analisi dei costi sommersi
- Analisi Finanziaria degli Investimenti nel Settore Real Estate
- Valutazione di un’azienda
Diritto Urbanistico
- Introduzione al Diritto Urbanistico: genesi ed evoluzione del Diritto Urbanistico; Diritto Urbanistico e Costituzionale; governo del territorio
- Panoramica dei principali strumenti di pianificazione urbanistica e concertazione urbanistica
- Rapporti tra disciplina urbanistica e tutela paesaggistica ed ambientale
- Regime giuridico degli interventi edilizi; Due Diligence Urbanistica
Basics of Real Estate Finance
- Il mercato Immobiliare e gli operatori immobiliari
- Il processo di valutazione
- Criteri di valutazione degli immobili
- Il rendimento degli investimenti immobiliari
- Il rischio degli investimenti immobiliari
- Il portfolio di investimenti immobiliari
- Tipologie e scelta tra forme di finanziamento
Real Estate Finance
- Profili generali del mercato immobiliare
- Valutazione degli investimenti immobiliari – DCF
- Operazioni a reddito: Centri Commerciali e Uffici
- Operazioni di sviluppo immobiliare
- Finanziamento delle operazioni immobiliari
- Business planning e budget
- Asset management e valorizzazione
- SGR e Fondi Immobiliari
- Governance e sistemi di controllo
- Risk Management
- Processo di investimento immobiliare (dall’origination al closing)
- Business game (lavoro di gruppo)
- Case studies, con testimonianze in aula
Elementi di Fiscalita’ Immobiliare
- Introduzione al sistema fiscale italiano
- La fiscalità delle società immobiliari
- Il regime fiscale dei fondi immobiliari e degli altri veicoli d’investimento (SIIQ,SIINQ, ecc.)
- La fiscalità indiretta delle principali operazioni immobiliari
- La fiscalità delle operazioni finanziarie (Real Estate Financing e Project Financing); principi di fiscalità internazionale
- Struttura degli investimenti immobiliari all’estero (cenni alla fiscalità immobiliare in alcuni principali paesi europei)
- Esercitazione sulla struttura di un investimento
Property Management
- Property Management
- Obiettivi e Missione della gestione immobiliare
- Le fasi strategiche e i momenti critici
- Processi e ruoli della gestione immobiliare
- Ciclo attivo e controlling
- Ciclo passivo e controlling
- Miglioramento della performance
- Processi e strumenti operativi della gestione immobiliare
- Gestione del rapporto con i conduttori e reportistica di un portafoglio
- Gestione integrata dei portafogli
- Valorizzazione degli asset immobiliari e regolarizzazione delle basi documentali
- Sistemi informativi per il property management
Project Management
- Evoluzione e caratteristiche del Project Management nei paesi evoluti; definizione e compiti del Project Manager; le fasi principali del progetto, nozioni generali per l’apertura e la gestione di un progetto
- Strategie di progetto: individuazione degli obiettivi, delle fasi e delle gerarchie di progetto, analisi del budget di commessa, analisi dei rischi, individuazione del gruppo di lavoro, definizione ed utilizzo delle procedure operative
- Pianificazione e controllo del progetto: diagramma di Gantt, impostazione WBS, Milestones, legami logici, percorso critico, il metodo PERT; verifica stato di avanzamento progetto; controllo tempi; controllo costi
- Case Study 1) Un progetto di grandi dimensioni: gli impianti tecnologici di una tratta dell’alta velocità
- Case study 2) Un progetto di finanza immobiliare: fondo immobiliare ad apporto – applicazione della metodologia del Project Management alla costituzione del fondo, avviamento della gestione e sviluppi immobiliari
- L’assistenza legale nel Project Management applicato allo sviluppo immobiliare: i processi di selezione delle Imprese; la valutazione delle offerte e l’assistenza nella negoziazione; la gestione del rapporto con le Imprese; l’assistenza alla stipula per la cessione e l’acquisizione dell’immobile nelle Due Diligence
Project Finance
- Inquadramento concettuale
- Introduzione e cenni storici
- Architettura di un’operazione
- Analisi delle fasi e degli attori di un’operazione di finanza di progetto
- Il partenariato pubblico privato
- I Limiti all’Indebitamento per la PA
- Definizione di Asset “On Balance” e “Off Balance”
- Opere Calde vs Opere Fredde
- La normativa di riferimento: il Codice dei Contratti Pubblici
- La procedura di affidamento della Concessione
- I Vantaggi dell’utilizzo del Project Finance nelle opere di PPP
- Security Package e Risk Management
- Principali rischi in un’operazione di PF/PPP
- I contratti di progetto
- Il sistema delle garanzie
- Bancabilita’ di un’operazione di PF
- Modalità di Finanziamento di un’operazione in PF
- Il concetto di Bancabilità e suoi Punti Critici
- Gli Indicatori di Bancabilità: Descrizione e Finalità
- La scelta della Struttura Finanziaria
- Il Fonte Impieghi di un’operazione: il Fabbisogno Finanziario e le relative Modalità di Copertura
- Modello finanziario
- Introduzione al Financial Modelling
- Analisi di convenienza economica
- Analisi di sostenibilità finanziaria
- Definizione della struttura finanziaria ottimale
- FOCUS A: Realizzazione in ambiente Windows Excel di un modello finanziario inerente un’operazione di PF
- FOCUS B: Valutazione di un’iniziativa di sviluppo nel settore delle infrastrutture realizzata in ambiente Windows Excel
Business Planning
- Introduzione al business plan
- Principi di strategia di valorizzazione immobiliare
- Elementi che concorrono all’elaborazione del piano economico finanziario delle operazioni immobiliari
- Strutturazione del business plan di un’operazione immobiliare
- Laboratorio
Real Estate Marketing and Advisoring
- Preparazione Information Memorandum
- Marketing – Strumenti e predisposizione di un piano marketing
- Analisi di mercato
- Criteri di valutazione di un portafoglio immobiliare – metodologia e tecniche
- Valorizzazione di un portafoglio immobiliare
- Contrattualistica e procedure
- Esercitazioni